Roma, 27 novembre 2025 (Agenbio) – Aumentano i casi di epatite A in Italia così come in Europa. Lo rivela l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel bollettino della sorveglianza Seieva relativo al primo semestre del 2025, mentre in calo i casi di epatite B. In aumento anche i casi di epatite E. Stabile l’epatite C. Nel dettaglio, dal 1° gennaio al 30 giugno 2025, sono stati complessivamente segnalati 247 casi di epatite A, in aumento rispetto ai 159 casi segnalati nello stesso periodo del 2024 e i 105 relativi al 2023. Le Regioni che hanno segnalato il maggior numero di casi sono Lombardia (18,6%), Emilia Romagna (16,6%) e Lazio (15,8%). Il 64% dei casi si è verificato in uomini. Il fattore di rischio riportato più frequentemente dai casi è il consumo di frutti di mare (47,1%), mentre il 23% ed il 24% dei casi riportavano, rispettivamente, viaggi in area endemica e consumo di frutti di bosco. La classe di età maggiormente affetta è quella 35-54 anni (35,2%); ma sono stati diagnosticati anche 29 casi pediatrici di età inferiore ai 14 anni. (Agenbio)




