Si è conclusa con successo la seconda edizione del “Simposio Nazionale sulla Conservazione dei Semi Antichi e della Biodiversità Agricola”, un evento di grande rilevanza scientifica e culturale che si è tenuto il 31 ottobre 2025 presso l’Hotel San Francesco di Rende (CS).
L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) in collaborazione con l’Associazione PerBenessere. L’evento, patrocinato da importanti enti tra cui Regione Calabria, Provincia di Cosenza, ARSAC, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), Agrocepi e Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, e arricchito dal contributo scientifico del CREA, si è rivelato un momento cruciale per il confronto sul valore intrinseco della biodiversità agricola.
Durante la giornata, sono stati affrontati temi cruciali come la salvaguardia della biodiversità, la resilienza delle colture autoctone e le strategie per sostenere la sovranità alimentare. Ampio spazio è stato dato al dialogo tra ricerca e pratiche tradizionali, con una particolare attenzione alle opportunità di crescita per le realtà agricole che puntano sulla qualità e sulla tutela dell’ambiente.




