Roma, 27 ottobre 2025 (Agenbio) – Uno studio internazionale coordinato dal Cnr ha svelato come i processi di secrezione cellulare, fondamentali per il rilascio di proteine e il corretto funzionamento dei tessuti, aumentano o diminuiscono in risposta agli stimoli meccanici provenienti dall’ambiente che circonda le cellule. Il team ha identificato un nuovo meccanismo biologico, finora sconosciuto, che regola la secrezione cellulare, dimostrando che le cellule percepiscono i segnali meccanici dell’ambiente circostante, e modulano il trasporto e la secrezione di proteine in risposta alla rigidità dei tessuti. «Le cellule del nostro corpo non vivono isolate: interagiscono tra di loro e l’ambiente che le circonda, sperimentando una sorta di ‘vita sociale’ – spiega Riccardo Rizzo, ricercatore Cnr-Nanotec e coordinatore dello studio -. Grazie a tecniche avanzate di microscopia e analisi proteomiche, abbiamo dimostrato che la rigidità dei tessuti in cui si trovano le cellule può influenzare il modo in cui queste rilasciano sostanze all’esterno: in particolare, quando le cellule crescono su superfici più rigide, aumentano la loro capacità di secrezione, cioè il rilascio di proteine. Questo processo è fondamentale per la comunicazione tra cellule e per il corretto funzionamento dei tessuti, e ha importanti implicazioni per il trattamento di patologie come fibrosi e tumori”. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Advanced Science. (Agenbio) Etr 9:00




