Roma, 22 ottobre 2025 (Agenbio) – “Fertili pensieri e scelte nutrite” è il titolo del convegno promosso da FNOB e CNBN che si è svolto a Bari presso lo Spazio Murat . Professionisti della salute e della nutrizione si sono ritrovati a discutere Il tema su alimentazione e fertilità. Ad aprire i lavori Elvira Tarsitano, neoeletta presidente dell’Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata e consigliere FNOB che, dopo aver portato i saluti del presidente della FNOB Vincenzo D’Anna, ha sottolineato l’importanza di una visione integrata tra salute, nutrizione e sostenibilità, ribadendo il ruolo strategico del biologo nella promozione della salute pubblica e nell’educazione alimentare. Sono seguiti i saluti istituzionali di Lucia Parchitelli, presidente della Commissione Cultura presso il Consiglio Regionale della Puglia, di Elda Perlino, assessora al clima, alla transizione ecologica e all’ambiente del Comune di Bari, di Chiara Conte, dirigente scolastico del liceo scientifico “A. Scacchi” di Bari. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto multidisciplinare tra biologi nutrizionisti, rappresentanti istituzionali, mondo della scuola e della comunità scientifica per riflettere sull’impatto delle scelte alimentari sulla fertilità maschile e femminile. Nel corso della giornata, si sono susseguiti gli interventi scientifici tra i quali quello di Livia Galletti consigliera FNOB e delegata alla nutrizione. Tra gli argomenti affrontati, di particolare rilievo il microbiota seminale, come indicatore emergente della salute riproduttiva maschile. La qualità del cibo è fondamentale per la salute riproduttiva: nutrienti, inquinanti e stili alimentari influiscono in maniera significativa sulla fertilità; il legame tra microbiota intestinale e fertilità femminile, tema su cui la ricerca scientifica sta aprendo nuovi scenari terapeutici e preventivi; l’approccio femminile al cibo, analizzato non solo in termini biologici, ma anche culturali ed emotivi, con un’attenzione particolare al ruolo della consapevolezza nutrizionale nella salute ormonale e riproduttiva. Il convegno si è concluso con un messaggio condiviso dai relatori e dal pubblico presente: la necessità di rafforzare la cultura della prevenzione e della salute attraverso una corretta informazione scientifica e una maggiore integrazione tra le diverse figure professionali che operano nel campo della nutrizione e del benessere riproduttivo. (Agenbio)