Roma, 16 ottobre 2025 (Agenbio) – Secondo i risultati di uno studio internazionale condotto da ISGlobal, e pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, la funzionalità polmonare inizia a declinare immediatamente dopo il picco massimo di crescita che avviene intorno ai 20 anni nelle donne e ai 23 anni negli uomini. I ricercatori hanno combinato dati provenienti da oltre 30mila persone tra i 4 e gli 80 anni, raccolti in otto studi europei e australiani, utilizzando un approccio innovativo per la rianalisi di big data sanitari esistenti, chiamato coorte accelerata. I risultati in parte ribaltano alcune convinzioni consolidate. «Fev1 e Fvc, due parametri fondamentali per misurare la funzionalità polmonare, crescono rapidamente durante l’infanzia – spiega Simone Accordini, coordinatore dei centri italiani coinvolti nell’indagine – e continuano ad aumentare più lentamente nell’adolescenza, raggiungendo il valore massimo intorno ai 20 anni nelle donne e ai 23 anni negli uomini. A differenza di quanto suggerito da studi precedenti, non vi è evidenza di una fase di plateau: la funzionalità polmonare inizia a diminuire subito dopo il picco, anche nelle persone che non fumano o che non hanno mai sofferto di asma. L’asma persistente e il fumo influenzano questi valori in modo diverso: chi soffre di asma raggiunge il picco del Fev1 prima e mantiene valori più bassi per tutta la vita adulta, mentre i fumatori sperimentano un declino più rapido della funzionalità polmonare a partire dai 35 anni». (Agenbio) Etr 12:00