Roma, 7 ottobre 2025 (Agenbio) – La Via Lattea non è ferma: è attraversata da una gigantesca onda che agita il movimento delle stelle su distanze immense, tra i 30 e i 65mila anni luce dal centro. A rivelarlo sono i dati del satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea, analizzati da un team guidato da Eloisa Poggio dell’Inaf di Torino e pubblicati su Astronomy and Astrophysics. L’onda, individuata studiando stelle giganti e cefeidi, mostra un comportamento ondulatorio sorprendente e mai visto prima. Le cause? Non ancora chiare: potrebbe trattarsi di una vecchia collisione con una galassia nana o di un fenomeno collegato alla più piccola onda di Radcliffe, osservata vicino al nostro Sole. Gaia aveva già dimostrato che il disco galattico oscilla come una trottola, ma questa scoperta apre nuove domande sul passato e sul futuro della nostra galassia. Risposte più precise arriveranno con i nuovi dati, attesi nel 2026, che potrebbero svelare i segreti nascosti nella danza cosmica delle stelle. (Agenbio) Des 10:00