Roma, 15 settembre 2025 (Agenbio) – Da uno studio internazionale al quale ha partecipato ENEA, condotto in 744 città di 36 Paesi europei, pubblicato su The Lancet Planetary Health e realizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE “Airfresh”, è emerso che l’aumento del 5% della superficie alberata in città comporterebbe una riduzione degli inquinanti atmosferici. La ricerca ha anche evidenziato che si potrebbero evitare fino a 12mila morti l’anno se ogni centro cittadino avesse una copertura arborea di almeno il 30%. La Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite raccomanda l’adozione della strategia del 3-30-300 che consiste nel raggiungimento di tre obiettivi specifici: 3 alberi visibili da ogni casa, scuola o luogo di lavoro, 30% di copertura arborea in ogni quartiere e 300 metri di distanza massima della propria abitazione da un parco o da spazio verde pubblico. (Agenbio) Psa 14.00