Incendio Vesuvio: riaperto il sentiero “Il fiume di lava”

Roma, 22 agosto 2025 (Agenbio) – Dopo il terribile rogo, cominciato l’8 agosto e durato cinque giorni, che ha devastato il Vesuvio è di nuovo possibile percorrere di nuovo il sentiero n. 9 ‘Il Fiume di Lava’, uno dei più suggestivi itinerari all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio. Il sentiero era stato interdetto in via precauzionale, intanto i tecnici incaricati hanno effettuato accurati sopralluoghi per verificare lo stato del percorso e la sicurezza per i visitatori. E così l’Ente Parco ha dato il via libera alla ripresa delle attività di fruizione turistica. “Ogni riapertura è un passo importante – ha commentato il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca -. Dopo i devastanti incendi, stiamo riaprendo solo gradualmente e soltanto dopo accurati sopralluoghi dei tecnici, dei Carabinieri Forestali del Reparto Biodiversità e, per il sentiero del cratere, delle Guide del Presidio Permanente Vulcano Vesuvio”. La priorità resta la sicurezza dei visitatori e la tutela di un ambiente fragile. Il fronte del fuoco aveva coinvolto tre aree del Parco Nazionale del Vesuvio: il Comune di Terzigno; i Comuni di Boscotrecase e Torre del Greco; i Comuni di San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano, nella zona orientale del vulcano. Dopo più di cinque giorni di roghi e l’intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e volontari, le fiamme furono domate: le fiamme avrebbero bruciato tra gli 800 e i 1.000 ettari di territorio, distruggendo alcune delle aree già fortemente compromesse dagli incendi del 2017. (Agenbio) 14.00