Un dinosauro che cinguettava: scoperta la laringe dell’antenato degli uccelli

Roma, 6 agosto 2025 (Agenbio) – Contrariamente all’idea dei dinosauri come bestie ruggenti, alcuni di loro potrebbero aver cinguettato come uccelli. Lo suggerisce l’analisi della laringe fossile di un piccolo dinosauro erbivoro bipede, il Pulaosaurus qinglong, scoperto in Cina e lungo appena 72 centimetri. Lo studio, condotto dagli esperti dell’Accademia Cinese delle Scienze, è stato pubblicato sulla rivista iScience. Si tratta solo del secondo fossile di laringe mai ritrovato e apre nuove prospettive sui suoni emessi dai dinosauri. Le sue strutture cartilaginee, a forma di foglia, sono molto simili a quelle degli uccelli moderni, suggerendo che potesse comunicare con richiami complessi. Il fossile, risalente al Giurassico medio-superiore (circa 165-150 milioni di anni fa), è stato trovato nel sito di Yanliao Biota, noto per la conservazione dettagliata di piume e tessuti molli. L’analisi dello stomaco ha rilevato piccoli ciottoli e possibili semi, indicando una dieta a base di piante morbide. La mandibola schiacciata non permette però di ricostruire esattamente il suono della sua voce. (Agenbio) Des 13.00