Pancreas Unit: istituita una rete nazionale per i pazienti con patologie pancreatiche e oncologici

Roma, 31 luglio 2025 (Agenbio) – Prende il via ufficialmente la rete di Pancreas Unit, centri specializzati e connessi secondo un modello multidisciplinare, che mira a migliorare gli esiti clinici e garantire pari accesso alle cure su tutto il territorio nazionale. L’Italia compie un passo in avanti per la presa in carico dei pazienti anche oncologici. Il modello è quello della Lombardia, che già nel 2022 aveva attivato una rete di 14 centri Hub e numerosi Spoke, basata su criteri rigorosi: multidisciplinarità; volumi minimi di attività; incontri clinici strutturati del team multidisciplinare; case manager dedicato e formazione continua del personale; piattaforme digitali per monitorare gli indicatori di qualità.
Sull’esempio del modello lombardo è stata istituita la cabina di regia ministeriale, che punta a strutturare una rete nazionale di Pancreas Unit, riducendo la mobilità sanitaria e garantendo equità territoriale. Le priorità per rendere operativa la rete, secondo Aisp (Associazione italiana studio pancreas) e Sige (Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva)  sono: investire nella formazione di nuovi specialisti; attivare e finanziare registri clinici nazionali per raccogliere dati real-world; adeguare i Lea, includendo le procedure endoscopiche e radiologiche avanzate oggi non rimborsate; sostenere la ricerca multicentrica, attraverso reti coordinate e piattaforme condivise. Le due associazioni si impegnano a sostenere il percorso attraverso formazione, advocacy istituzionale, aggiornamento scientifico e un forte legame con le associazioni pazienti. (Agenbio) 13.00