Papilloma virus: Italia lontana dal raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale

Roma, 14 luglio 2025 (Agenbio) – E’ una infezione che si trasmette sessualmente ed è la più diffusa al mondo, che colpisce uomini e donne. È responsabile del 97% dei tumori della cervice uterina, il quarto tumore più comune tra le donne in tutto il mondo tra i 15 e i 49 anni. L’HPV, il papilloma virus umano, fa ancora paura. Ma la buona notizia è che basta un vaccino per debellarlo. Ma è necessario attivare una copertura capillare. L’Italia, così come numerosi altri Paesi d’Europa, è lontana dal raggiungere gli obiettivi che l’OMS ha fissato per il 2030, ovvero il 90% di copertura vaccinale anti-HPV tra le ragazze europee e, se possibile, anche tra i ragazzi, prima dei 15 anni. Se in nazioni come Norvegia, Danimarca, Portogallo e Regno Unito le coperture si attestano tra l’80% e il 90%, in alcuni Paesi dell’Est Europa si fermano al di sotto del 10%. L’Italia si colloca in una posizione intermedia: secondo i dati del Ministero della Salute del 2023, la copertura vaccinale tra i dodicenni è del 45% per le ragazze e del 39% per i ragazzi. Tra i quindicenni, le percentuali salgono rispettivamente al 70% e al 58%. Nessuna Regione ha ancora raggiunto l’obiettivo del 95% con differenziazioni geografiche. (Agenbio) 12.00