Deviazione degli asteroidi: secondo uno studio non è facile cambiare percorso

Roma, 10 luglio 2025 (agenbio) – Modificare le orbite degli asteroidi attraverso le missioni Nasa. L’ultima, la Dart della Nasa, che nel settembre 2022 si è schiantata contro Dimorphos, ha modificato con successo l’orbita dell’asteroide, ma ha anche prodotto una grande quantità di massi e rocce scagliate nello spazio a una velocità tre volte superiore a quella della navetta stessa. Uno spostamento così notevole che ha addirittura modificato l’orientamento dell’asteroide.
A fare luce sulla traiettoria degli asteroidi lo studio guidato dall’Università del Maryland e pubblicato sulla rivista The Planetary Science Journal. I ricercatori hanno analizzato le immagini ottenute da LiciaCube, la piccola sonda italiana che ha documentato i secondi successivi all’impatto. All’analisi hanno partecipato molti ricercatori italiani di Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Nazionale di Astrofisica, le Università Parthenope di Napoli e di Bologna, Politecnico di Milano e Istituto di Fisica Applicata ‘Nello Carrara’ di Sesto Fiorentino. (Agenbio) 09.00