Roma, 2 luglio 2025 (Agenbio) – Dopo decenni di grandi progressi, la copertura vaccinale globale ha subito un rallentamento sul quale ha influito la pandemia da Covid. Secondo uno studio della Global Burden of Disease Study Vaccine Coverage Collaborators pubblicato su The Lancet, nel 2023 15,7 milioni di bambini non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino contro difterite, tetano e pertosse nel primo anno di vita. Se tra gli anni 70 e 2000 i programmi dell’Oms hanno evitato 154 milioni di morti, dal 2010 si registra una frenata che coinvolge pure i Paesi ad alto reddito. Particolarmente influente la pandemia, dicevamo. In effetti ci sono i dati a confermarlo: tra il 2020 e il 2023, oltre 15 milioni di bambini non hanno completato il ciclo base vaccinale. E le conseguenze sono gravi. I casi di poliomielite aumentano in Pakistan e Afghanistan, mentre morbillo e altre malattie riemergono con prepotenza anche in Europa e negli Stati Uniti. Gli esperti chiedono un impegno globale per sistemi sanitari più forti, contrastando la disinformazione e attuando delle vere e proprie strategie vaccinali adattate ai contesti locali. (Agenbio) Des 10.00