La FNOB a sostegno della “Corsa dei Tre Mari 2025”: una pedalata tra salute, cultura e memoria

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) è lieta di sostenere l’iniziativa cicloturistica e culturale “La Corsa dei Tre Mari”, organizzata dall’Associazione “La Storia in Bici”, che si terrà dal 24 al 31 maggio 2025, lungo un percorso che unisce sport, ambiente e memoria, attraversando Puglia, Basilicata e Calabria.

Sette tappe, centinaia di chilometri, un obiettivo: scoprire l’Italia pedalando, promuovendo uno stile di vita sano, valorizzando il patrimonio storico e naturale del Sud e favorendo momenti di aggregazione, scambio e memoria condivisa. La “Corsa dei Tre Mari” non è una gara, ma un viaggio collettivo dove la bicicletta diventa simbolo di benessere, sostenibilità e comunità. Un modo per rallentare e guardarsi intorno, attraversando luoghi ricchi di storia come Metaponto, Sibari e Cosenza, fino ai panorami mozzafiato della Costa degli Dei, tra Tropea e Capo Vaticano.

La FNOB sostiene con convinzione questa iniziativa, in linea con la visione One Health: salute, ambiente e cultura devono camminare (o pedalare!) insieme. Lo sport, in particolare, è un alleato prezioso nella prevenzione di molte patologie e un potente strumento di educazione e consapevolezza.

Durante l’iniziativa, saranno promossi anche momenti di sensibilizzazione sul tema della protezione solare e della prevenzione oncologica, in sinergia con la campagna LILT “Brucia le tappe. Non la pelle”. Il tour è realizzato in collaborazione con importanti partner istituzionali, tra cui LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Politecnico di Torino, Touring Club Italiano e Federazione Ciclistica Italiana.

Per chi vuole seguire l’evento, aggiornamenti e dirette saranno disponibili sui canali social di @lastoriainbici e sul sito www.lastoriainbici.it.

Per leggere il comunicato stampa LILT clicca qui.

Per leggere il comunicato stampa ufficiale clicca qui.