Roma, 20 maggio 2025 (Agenbio) – Proprio come i bambini, anche i cuccioli di scimpanzé selvatici sviluppano diversi tipi di attaccamento alle madri. Se alcuni si sentono sicuri, consapevoli di poter fare affidamento sulla propria mamma, altri invece tendono a essere maggiormente indipendenti. Non è stato però osservato l’attaccamento disorganizzato, che si riscontra invece in scimpanzé orfani cresciuti in cattività e in alcuni bambini che percepiscono la figura accudente come fonte di pericolo o trauma. La scoperta, che potrebbe avere implicazioni per la genitorialità umana, è pubblicata sulla rivista Nature Human Behaviour da un team internazionale guidato dall’Istituto Max Planck di antropologia evolutiva a Lipsia, in Germania. L’etologa Eléonore Rolland e il suo team di ricerca hanno studiato per quattro anni gli scimpanzé che vivono liberi nel Parco Nazionale di Tai in Costa d’Avorio, riscontrando forme di attaccamento madre-figlio simili a quelle osservate negli umani. (Agenbio) Des 12.00