Gli italiani e il cibo: 3,4 milioni a rischio per insicurezza alimentare 

Roma, 30 aprile 2025 (Agenbio) – Che cosa mangiamo? Una domanda tutt’altro che banale. In tanti in Italia sono in condizione di insicurezza alimentare, moderata o grave. Parliamo di 3,4 milioni di persone in difficoltà a reperire e assumere cibo di qualità, sicuro e accessibile. In questa fascia della popolazione, sottolinea la Fondazione Diabete e Ricerca, trova terreno fertile il diabete con possibilità di sviluppare che sono da due a tre volte più alte; più frequenti anche sovrappeso e obesità, che interessano rispettivamente il 32% e il 19,9%. Non è un paradosso, se ci pensate. In presenza di ristrettezze, la scelta cade su cibi più economici, spesso pronti o ultra-processati e palatabili e dal gusto immediatamente gratificante, come spiega Angelo Avogaro, presidente della Fondazione Diabete e Ricerca. Le difficoltà economiche, inoltre, complicano anche la gestione della malattia: portano a una minore aderenza alle terapie, a un controllo glicemico scarso e a effetti sulla salute mentale come ansia e depressione. (Agenbio) Des 11.00