Roma, 13 marzo 2025 – Nasce a Reggio Calabria la scuola di biologia marina e biodiversità, un polo d’eccellenza per la ricerca e la formazione scientifica ed un’opportunità per i giovani e gli scienziati. Un progetto che mira alla tutela e valorizzazione dell’ecosistema dello Stretto di Messina, considerato uno dei mari con la più alta biodiversità al mondo. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, punta a trasformare la città in un centro di riferimento internazionale per la ricerca scientifica e la formazione in ambito marino. I dettagli sono stati discussi in un recente incontro a cui erano presenti Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria, Vincenzo D’Anna, presidente della Federazione degli Ordini regionali dei Biologi, Franco Andaloro, docente di biologia marina e componente del comitato scientifico della Fondazione Italiana Biologi (FIB), Domenico Laurendi, Presidente e socio fondatore dell’Associazione Italiana Biologi, Antonio Ruvolo, Capo di Gabinetto del Comune di Reggio Calabria.
Leggi articolo