Determinazioni Commissione Nazionale Formazione Continua.
[divider]
In riferimento agli obiettivi formativi di cui in oggetto, specificati nel documento trasmesso nei giorni scorsi a questo Ordine Professionale, si uniscono, di seguito le osservazioni derivanti da una attenta valutazione del medesimo.
GRUPPO 1 (obiettivi comuni a tutte le categorie professionali interessate).
In considerazione della attuale realtà professionale del biologo, nonchè degli ambiti che, in relazione alla evoluzione normativa e tecnica in atto, ragionevolmente delineano più consistenti opportunità di sviluppo futuro, anche in termini di ampliamenti di attività o di nuove prospettive, di indubbio interesse appaiono alcuni obiettivi, di seguito specificati:
promozione della qualità della vita e della qualità e sicurezza dell?ambiente di vita e di lavoro;
miglioramento degli stili di vita per la salute;
miglioramento della interazione tra salute ed ambiente;
promozione di una comunicazione corretta ed efficace;
gestione del rischio biologico;
cultura gestionale.
Tali obiettivi risultano coerenti ed in linea con la evoluzione normativa in precedenza accennata che, soprattutto in determinati ambiti, sta delineando dei momenti di notevole rilevanza sotto il profilo sia sociale che economico.
Si ricordi, a titolo di esempio, la progressiva attuazione delle normative concernenti la tutela della salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 626/94 e successive integrazioni), o il differente criterio alla base delle leggi che regolamentano il composito settore dei criteri di qualità (tra le altre, la Legge n. 526/99 e le conseguenti disposizioni regionali, che ne modificano sostanzialmente la filosofia di applicazione).
La attuazione di tali criteri si basava infatti tradizionalmente su un orientamento volontario (anche se di fatto orientato verso una irreversibile evoluzione di sostanziali ambiti del mondo del lavoro), imponendo un concetto di obbligatorietà di applicazione, come garanzia di qualità di prodotti o servizi, di attendibilità di risultati analitici, di tutela delle risorse e degli equilibri ambientali. Esaminata questa parte del documento pervenuto, non si ritiene pertanto di dover proporre particolari modifiche od integrazioni.
GRUPPO 2 (obiettivi nei quali le diverse categorie professionali possono specificamente riconoscersi).
Alcuni obiettivi appaiono riguardare ambiti di primario interesse professionale per i biologi.
Tali sono, a nostro avviso, quelli di seguito indicati:
basi molecolari e genetiche delle malattie e strategie terapeutiche correlate;
controllo delle infezioni nosocomiali;
miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e delle innovazioni tecnologiche;
sicurezza degli alimenti.
In relazione ad alcune delle peculiarità professionali dei biologi, interessate dalla evoluzione tecnico-normativa in precedenza richiamata, si ritiene in questo ambito di sottoporre alla attenzione di codesta Commissione altri obiettivi specifici che potrebbero risultare funzionali ad una finalità formativa proiettata verso realtà di crescente interesse professionale.
Tali sono, a nostro parere, i seguenti obiettivi formativi:
orientamenti innovativi, sotto il profilo tecnologico, in ambito analitico;
strategie e parametri per il controllo della sicurezza e della salubrità degli ambienti di vita e di lavoro;
accreditamento e certificazione;
criteri di qualità nella pratica analitica di laboratorio;
criteri di qualità per la salvaguardia delle risorse e degli equilibri ambientali, nell?ottica di una più efficace tutela della salute;
principi di base per una corretta nutrizione.
Alcuni degli obiettivi proposti appaiono, evidentemente, collegati concettualmente con obiettivi formativi generali che riguardano la stessa disciplina, e dei quali rappresentano una implementazione di ambiti tecnici o attuativi di specifica pertinenza per la categoria professionale dei biologi. Ringraziando anticipatamente per l?attenzione che Ella vorrà dedicare a quanto sopra specificato, si uniscono i più cordiali saluti.
Il Presidente
(Prof. Ernesto Landi)