L’accreditamento ECM

In cosa consiste l’accreditamento ECM?

[divider]

ECM è una sigla che indica la terminologia Educazione Continua in Medicina?
Qualsiasi attività di formazione, per avere una validità a livello nazionale, deve essere accreditata dal Ministero della Salute, che assegna un punteggio che viene riportato sull’attestato finale di partecipazione relativo alla manifestazione stessa.
Il punteggio dipende da vari fattori, tra cui:

  • La durata del corso
  • Il curriculum e la qualifica dei relatori intervenuti
  • I metodi di insegnamento (lezioni teoriche, pratiche, lezioni magistrali)
  • Dimostrazioni tecniche con o senza la partecipazione diretta dei corsisti
  • Esecuzione diretta da parte di tutti i corsisti delle attività pratiche o tecniche previste
    Role playng
  • La consegna di materiale didattico ai partecipanti
    La presenza obbligatoria, attestata da firme regolarmente apposte sui fogli di presenza
  • L’istituzione di schede di valutazione atte a verificare l’apprendimento da parte dei partecipanti

Ogni operatore della Sanità dovrà raccogliere, per il quinquennio 2002-2006, 150 Crediti formativi E.C.M. I Crediti formativi E.C.M. vengono attribuiti dalla Commissione nazionale per la formazione continua, tramite gli Organizzatori delle attività formative accreditate in conformità ai criteri ed alle modalità definite dalla stessa Commissione nazionale. Ai fini del Programma Nazionale di E.C.M., hanno valore solamente i Crediti formativi E.C.M. attribuiti dalla Commissione Nazionale agli eventi accreditati. Non sono validi, quindi, i crediti che vengono assegnati dagli organizzatori su base volontaristica e con criteri e modalità autonomamente stabilite dagli organizzatori stessi (Associazioni, Società Scientifiche, ecc.).

E’ obbligatoria l’E.C.M.?
Sì, a partire dal 2002, anno in cui inizia la fase a regime del Programma nazionale di E.C.M. E’ escluso dall’obbligo dell’E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, corso di formazione specifica in medicina generale, dottorato di ricerca, master, laurea specialistica, corsi di formazione complementare) per tutto il periodo di formazione.

Che valore hanno i crediti formativi conseguiti all’estero?
Gli eventi formativi che si svolgono all’estero devono essere preventivamente accreditati dalla Commissione E.C.M. a cura della corrispondente società scientifica, associazione professionale, ordine o collegio professionale italiani.

Quando andrà in vigore la fase a regime?
Da gennaio 2002 inizia la fase a regime riservata agli eventi formativi residenziali. Per la formazione a distanza l’inizio è stato differito al secondo semestre 2002.